8 maggio 2018

RCP su donne in gravidanza

di R. Paglialunga

BLS-D è la sigla (BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION), delle manovre da impiegare in caso di intervento su di una vittima di arresto cardiaco.
Uno degli spauracchi dei soccorritori è l'eventualità di rianimare una donna incinta per i dubbi relativi agli eventuali danni al feto che potrebbero derivare dall'esecuzione della RCP (RIANIMAZIONE CARDIO - POLMONARE), cioè del massaggio cardiaco e dalla defibrillazione, oltre che a dubbi sulle eventuali variazioni da porre in essere dovute alla diversa fisiologia di una paziente incinta.

Il procedimento è simile alla RCP standard, ma necessita di alcune variazioni.
Si deve tener presente che l’utero gravido è di dimensione maggiore e con la donna in posizione supina, tende a comprimere l’aorta addominale e , soprattutto, la vena cava inferiore che riporta il sangue dalla estremità inferiore del corpo al cuore. 
Quando questa viene schiacciata, si ha una brusca diminuzione del ritorno venoso al cuore con conseguente crollo della pressione arteriosa.
L'aumento del volume corporeo comporta inoltre un innalzamento del diaframma e una conseguente diminuzione della capacità funzionale respiratoria residua dal 10% al 25%. Questo, unito all'aumentato consumo di ossigeno causato dalla necessità di sopperire anche alla respirazione del feto porta a una più rapida evoluzione verso l'ipossia.

Immagine correlata

Ovviamente una donna incinta, a causa dell'ulteriore irrorazione del feto, si rileva un aumento dal 30% al 50% del flusso sanguigno in uscita dal cuore e questo comporta un aumento medio del battito cardiaco di 15-20 bpm

La presenza del feto quindi modifica i rapporti tra addome e torace, per cui le mani per effettuare le compressioni toraciche devono essere poste leggermente più in alto rispetto a quanto siamo abituati a fare (1-2 spazi intercostali più sù). In alternativa o in presenza di situazioni particolari che impediscono lo slittamento delle mani verso l'alto, le stesse possono essere poste nella loro posizione classica per le compressioni toraciche.
Per quanto riguarda la posizione della donna, invece, le cose sono un pochino più complicate.
Alcuni studi ci dicono di inclinare la paziente verso sinistra; tuttavia ciò comporta una evidente inefficacia nell'esecuzione delle compressioni toraciche per cui la raccomandazione è di eseguire le RCP con la paziente supina preferendo la manovra di dislocazione manuale dell'utero verso sinistra (LUD) a una o due mani.




Se è necessaria la Defibrillazione, si può effettuare con le normali modalità di sequenza ed energia di scarica. L'unica raccomandazione è nella posizione delle placca laterale che non va posta sul tessuto mammario.
Non vi è alcuna evidenza che le scariche del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) abbiano un effetto negativo sul feto.

In definitiva quindi, a parte la LUD e l'eventuale posizionamento alternativo delle placche nel caso di imponente massa mammaria, non vi sono differenze nel BLSD sulla donna in gravidanza.

1 commento:

  1. What is a casino? - Dr.Mcd
    A casino is a game of chance. It 파주 출장마사지 has 상주 출장마사지 a certain amount of money, but can be won in the form of free spins. If 제주도 출장안마 you win on a 경주 출장안마 regular basis and play 광주 출장안마 on

    RispondiElimina