Corsi e Brevetti

    PRO RESCUE propone come CENTRO DI FORMAZIONE per molte didattiche.
    Il fiore all'occhiello è senza dubbio la partnership con DAN - Divers Alert Network e tutti i suoi corsi. Il responsabile dell'area formazione è il Dott. Paglialunga Riccardo, istruttore di riferimento con esperienza decennale anche in campo medico-sanitario e della subacquea.


    I CORSI DAN TRAINING

    Il DAN Training offre corsi di formazione al primo soccorso, subacqueo e non subacqueo. I corsi permettono di acquisire una migliore comprensione della medicina, subacquea e non, ed insegnano a rispondere alle emergenze nel proprio ambito di azione, utilizzando un linguaggio facilmente comprensibile.
    Proprio per il suo interesse alla subacquea e alla sua importanza a livello mondiale, la didattica DAN offre una conoscenza e un insegnamento di livello superiore rispetto a tutte le altre didattiche. Molte organizzazioni, italiane e non, di pronto intervento scelgono DAN invece delle proprie didattiche. 
    I corsi sono stati elaborati da medici specialisti di fama internazionale e da professionisti della formazione. Ogni corso insegna un’area particolare del Primo Soccorso (Basic Life Support, Pediatric BLS, Automated External Defibrillation, ecc ).
    Le tecniche e le abilità che si apprendono sono diverse e specifiche per ciascun corso.
    All'insegnamento della teoria e, soprattutto, della parte pratica viene dedicato tutto il tempo necessario e i corsi sono riconosciuti internazionalmente ed adottati in ambito accademico:
    • Molti corpi di Vigili del Fuoco in Europa
    • Guardia Costiera Italiana
    • Polizia di Frontiera
    • Corpi di Polizia Europea
    • Croce Rossa Italiana
    • Carabinieri italiani ed altre Forze Armate Europee
    I corsi DAN sono anche utilizzati come parte di programmi formativi o di Master da alcune facoltà universitarie di Medicina e da scuole superiori; molte organizzazioni subacquee e di soccorso preferiscono lavorare con il DAN per i propri corsi medici e di primo soccorso.

    Tutti i corsi sono ACCREDITATI DALLA REGIONE PUGLIA, da tutte le regioni in Italia, e dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
    Per questo motivo i corsi, a livelli differenti, forniscono PUNTEGGIO a tutti i CONCORSI PUBBLICI e DELLE FORZE ARMATE.

    Inoltre su ESPRESSA RICHIESTA si possono richiedere i crediti ECM - Educazione Continua in Medicina per tantissime figure professionali sanitarie e mediche. (pagamento extra)


    • Basic Life Support + Automated External Defibrillation (BLS-D)
    Per chiunque voglia imparare le tecniche del BLS, come il controllo delle vie aeree, la posizione laterale di sicurezza, la rianimazione cardiopolmonare; ma anche tecniche supplementari da adottare in caso di soffocamento, emorragia grave, shock.
    Per imparare a prestare soccorso in caso di arresto cardiaco improvviso, anche con l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Un corso per tutti.
    • Paediatric Basic Life Support
    Fornisce le nozioni necessarie per prevenire gli incidenti in età pediatrica, informazioni sull'arresto cardiopolmonare nei bambini e le sue cause e anche conoscenze su come eseguire le compressioni cardiache e la ventilazione artificiale (RCP). Il corso spiega come intervenire prontamente in caso di ostruzione delle vie respiratorie nei bambini e nei neonati, come soccorrerli, siano essi coscienti o non coscienti, e come utilizzare i dispositivi di barriera per la rianimazione (schermo facciale e maschera di rianimazione).
    PBLS è un programma di formazione di primo soccorso destinato a genitori, nonni, babysitter, insegnanti, autisti di scuolabus, assistenti per l'infanzia, allenatori di squadre giovanili e a tutti coloro che desiderano sapere come rispondere alle emergenze che coinvolgono bambini e neonati.
    • First Aid
    Per apprendere le tecniche fondamentali del Primo Soccorso. Il corso insegna a valutare patologie e lesioni, ad eseguire bendaggi, steccature ed altre manovre d’emergenza. Destinato a chiunque voglia essere in grado di prestare soccorso in caso di necessità.
    • Oxygen First Aid for Aquatic Emergencies
    Rappresenta l'addestramento ideato per educare a riconoscere possibili incidenti acquatici in generale ed a fornire primo soccorso di emergenza con ossigeno mentre viene attivato il locale servizio medico di emergenza (SME) e / o organizzata l'evacuazione al più vicino presidio medico disponibile. 
    • Oxygen First Aid for Scuba Diving Injuries
    Per imparare a riconoscere gli incidenti da immersione ed essere in grado di prestare il primo soccorso di emergenza specifico con la somministrazione di ossigeno. Gli allievi del corso possono ottenere la qualifica di “DAN Oxygen Provider”.
    • Advanced Oxygen First Aid
    Un corso di livello avanzato. Prepara i DAN Oxygen Provider ad assistere i subacquei infortunati che non respirano, utilizzando la valvola di rianimazione ad ossigeno MTV-100 ed il pallone AMBU.
    • On-Site Neurological Assessment for Divers
    Saper fare un esame neurologico aiuta a valutare i danni potenziali di un subacqueo in difficoltà. Le informazioni raccolte possono essere utili sia per convincere un subacqueo della necessità del primo soccorso con ossigeno, sia per stabilire la terapia più adatta da parte del medico subacqueo.
    • First Aid for Hazardous Marine Life Injuries
    Rappresenta l'addestramento di livello iniziale per educare i subacquei (ed i non-subacquei interessati) ad identificare le forme di vita marina pericolose, a riconoscere ed evitare le possibili lesioni da esse causate ed a fornire il necessario primo soccorso.